Jodel
Terminologia
Lo jodel è una forma di canto tradizionale della regione alpina dell'Europa centrale, caratterizzata da due caratteristiche distintive: in primo luogo, il canto su sillabe prive di significato letterale, e in secondo luogo, l'alternanza tra voce di petto e di testa. Le note acute e gravi, spesso cantate con ampi salti di intervallo, vengono unite in stile legato durante il cambio di registro o, negli stili più tradizionali, ulteriormente interrotte con occlusive glottali.
Il termine «jodel» è emerso verso la fine del XVIII secolo per descrivere questa forma di canto, sostituendo gradualmente le espressioni idiomatiche locali. Deriva onomatopeicamente dalla sillaba «jo» (/jo/), linguisticamente collegata alla parola «jubilare», sebbene questa connessione non abbia un significato comprovato nella storia della musica. Storicamente, lo jodel è profondamente radicato nella cultura dei pastori di montagna. Ad esempio, il Dizionario Grimm del 1877 lo definisce come: «JODELN, verbo, cantare alla maniera dei pastori alpini». Il termine «jodlen» (jodel) compare nell'opera comica del 1796, Der Tyroler Wastel del librettista Emanuel...